Sicurezza sul Lavoro
Corsi obbligatori con rilascio attestato certificato

ORE |
MODULI |
16h |
CORSO RSPP PER DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO BASSO |
4h |
MODULO I ■ Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori ■ La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa ■ La responsabilità amministrativa ■ Il sistema istituzionale della prevenzione ■ I soggetti del sistema di prevenzione aziendale |
4h |
MODULO II ■ I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi ■ La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento ■ La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori. ■ Il documento di valutazione dei rischi ■ Modelli organizzativi e gestione della sicurezza ■ Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione ■ Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ■ La gestione della documentazione tecnico amministrativa ■ L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze |
4h |
MODULO III ■ I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione ■ Il rischio da stress lavoro-correlato ■ Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi ■ I dispositivi di protezione individuale ■ La sorveglianza sanitaria |
4h |
MODULO IV ■ L’informazione, la formazione e l’addestramento ■ Le tecniche di comunicazione ■ Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione ■ La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina |
32h |
CORSO RSPP PER DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO MEDIO |
4h |
MODULO I ■ Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori ■ La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa ■ La responsabilità amministrativa ■ Il sistema istituzionale della prevenzione ■ I soggetti del sistema di prevenzione aziendale |
4h |
MODULO II ■ I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi ■ La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento ■ La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori ■ Il documento di valutazione dei rischi ■ Modelli organizzativi e gestione della sicurezza ■ Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione ■ Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ■ La gestione della documentazione tecnico amministrativa ■ L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze |
4h |
MODULO III ■ I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione ■ Il rischio da stress lavoro-correlato ■ Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi ■ I dispositivi di protezione individuale ■ La sorveglianza sanitaria |
ORE |
MODULI |
4h |
MODULO IV ■ L’informazione, la formazione e l’addestramento ■ Le tecniche di comunicazione ■ Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione ■ La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina |
4h |
MODULO V ■ La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro ■ Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi ■ Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH |
4h |
MODULO VI ■ Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2 ■ Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro ■ Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3 ■ Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA ■ I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature |
4h |
MODULO VII ■ Sicurezza delle macchine ■ I rischi nell’utilizzo dei videoterminali ■ I criteri generali di sicurezza antincendio |
4h |
MODULO VIII ■ Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza ■ Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti ■ Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08 ■ La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti |
48h |
CORSO RSPP PER DATORI DI LAVORO PER AZIENDE A RISCHIO ALTO |
4h |
MODULO I ■ Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori ■ La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa ■ La responsabilità amministrativa ■ Il sistema istituzionale della prevenzione ■ I soggetti del sistema di prevenzione aziendale” |
4h |
MODULO II ■ I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi ■ La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento ■ La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori ■ Il documento di valutazione dei rischi ■ Modelli organizzativi e gestione della sicurezza ■ Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione ■ Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ■ La gestione della documentazione tecnico amministrativa ■ L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze |
4h |
MODULO III ■ I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedura di prevenzione e protezione ■ Il rischio da stress lavoro-correlato ■ Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi ■ I dispositivi di protezione individuale ■ La sorveglianza sanitaria |
4h |
MODULO IV ■ L’informazione, la formazione e l’addestramento ■ Le tecniche di comunicazione ■ Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione ■ La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina |
ORE |
MODULI |
4h |
MODULO V ■ La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro ■ Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi ■ Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH |
4h |
MODULO VI ■ Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2 ■ Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro ■ Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3 ■ Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA ■ I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature |
4h |
MODULO VII ■ Sicurezza delle macchine ■ I rischi nell’utilizzo dei videoterminali ■ I criteri generali di sicurezza antincendio |
4h |
MODULO VIII ■ Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza ■ Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti ■ Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08 ■ La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti |
4h |
MODULO IX ■ Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno ■ Il rischio amianto ■ Il rischio da agenti biologici |
4h |
MODULO X ■ Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto ■ Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza ■ Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati ■ Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati |
4h |
MODULO XI ■ Il rischio elettrico: principi di sicurezza degli impianti elettrici ■ La norma CEI 11-27 sulla sicurezza dei lavori sugli impianti elettrici |
4h |
MODULO XII ■ I DPI: caratteristiche e scelta |
4h |
CORSO SICUREZZA LAVORATORI | MODULO GENERALE |
[organizzabile anche in e-learning e uguale per tutte le classi di rischio] ■ Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione ■ Organizzazione della prevenzione aziendale ■ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ■ Organi di vigilanza, controllo e assistenza |
|
4h |
CORSO SICUREZZA LAVORATORI MODULO SPECIFICO RISCHIO BASSO |
■ Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione ■ Organizzazione della prevenzione aziendale ■ Rischi connessi all’uso dei videoterminali (computer) e alla movimentazione manuale dei carichi con particolare riferimento alle attività svolte negli uffici e negli archivi ■ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ■ Organi di vigilanza, controllo e assistenza |
ORE |
MODULI |
4h |
MODULO V ■ La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro ■ Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi ■ Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH |
4h |
MODULO VI ■ Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2 ■ Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro ■ Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3 ■ Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA ■ I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature |
4h |
MODULO VII ■ Sicurezza delle macchine ■ I rischi nell’utilizzo dei videoterminali ■ I criteri generali di sicurezza antincendio |
4h |
MODULO VIII ■ Rischio rumore e vibrazione: valutazione e misure di sicurezza ■ Il rischio da campi elettromagnetici e il D.Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti ■ Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D.Lgs. 81/08 ■ La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti |
4h |
MODULO IX ■ Approfondimenti sul rischio chimico, mutageno e cancerogeno ■ Il rischio amianto ■ Il rischio da agenti biologici |
4h |
MODULO X ■ Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto ■ Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza ■ Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati ■ Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati |
4h |
MODULO XI ■ Il rischio elettrico: principi di sicurezza degli impianti elettrici ■ La norma CEI 11-27 sulla sicurezza dei lavori sugli impianti elettrici |
4h |
MODULO XII ■ I DPI: caratteristiche e scelta |
4h |
CORSO SICUREZZA LAVORATORI | MODULO GENERALE |
[organizzabile anche in e-learning e uguale per tutte le classi di rischio] ■ Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione ■ Organizzazione della prevenzione aziendale ■ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ■ Organi di vigilanza, controllo e assistenza |
|
4h |
CORSO SICUREZZA LAVORATORI MODULO SPECIFICO RISCHIO BASSO |
■ Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione ■ Organizzazione della prevenzione aziendale ■ Rischi connessi all’uso dei videoterminali (computer) e alla movimentazione manuale dei carichi con particolare riferimento alle attività svolte negli uffici e negli archivi ■ Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali ■ Organi di vigilanza, controllo e assistenza |
ORE |
MODULI |
4h |
MODULO III Individuazione e valutazione dei rischi Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR); ■ il rischio da stress lavoro correlato; ■ il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; ■ il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; ■ le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; ■ la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti; ■ i dispositivi di protezione individuale; ■ la sorveglianza sanitaria |
4h |
MODULO IV: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori ■ Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; ■ Importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; ■ Tecniche di comunicazione; ■ Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; ■ Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; ■ Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza |
28h |
CORSO SICUREZZA RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Contenuti da tarare in ragione della tipologia di aziende partecipanti |
3h |
MODULO I ■ Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs 81/08 ■ Accordo Stato Regioni Formazione Lav. –Prep. –Dir. del 2011 ■ Accordo Stato Regioni Formazione Dat. Lav.-Rspp, del 2011 ■ Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012 ■ Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP ■ D.M. Ministero lavoro del 6 marzo 2013(G.U. n.65 del 18/3/13)” |
5h |
MODULO II ■ I principali soggetti coinvolti:adempimenti e responsabilità del D.Lgs 81/08 e s.m.i. ■ Il ruolo del dirigente. ■ Il ruolo del preposto e l’azione di controllo. ■ Le funzioni del medico competente. ■ Informazione e formazione (artt. 36 e 37 del d.Lgs 81/08). |
4h |
MODULO III ■ La valutazione e le tipologie dei rischi ■ Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici ■ Definizione dei fattori di rischio ■ I modelli organizzativi del testo unico ■ Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri) ■ Procedure delle ditte esterne in applicazione all’art. 26 Del d.Lgs. 81/08 “Testo unico sicurezza”. |
4h |
MODULO IV ■ Formazione antincendio ed emergenze. ■ D.P.R. 151/11- DM 10/03/98 ■ La prevenzione incendi nelle attività di lavoro |
4h |
MODULO V ■ La segnaletica di sicurezza e i Dpi ■ I sistemi di gestione sicurezza nel lavoro. ■ Gli organi di vigilanza e di controllo. |
4h |
MODULO VI ■ Principi generali rischio Stress lavoro correlato; ■ Omologazione verifiche periodiche Dpr 462/01; ■ L’ergonomia nei luoghi di lavoro. |
4h |
MODULO VII ■ Ruolo del R.L.S. ■ Nozioni di tecnica della comunicazione. Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ■ Nozioni di tecnica della negoziazione ■ Lavoro di gruppo ■ Riunioni |